27.274, Calls: Italian, Discourse Analysis, Pragmatics, Socioling/Italy

The LINGUIST List via LINGUIST linguist at listserv.linguistlist.org
Thu Jan 14 19:10:46 UTC 2016


LINGUIST List: Vol-27-274. Thu Jan 14 2016. ISSN: 1069 - 4875.

Subject: 27.274, Calls: Italian, Discourse Analysis, Pragmatics, Socioling/Italy

Moderators: linguist at linguistlist.org (Damir Cavar, Malgorzata E. Cavar)
Reviews: reviews at linguistlist.org (Anthony Aristar, Helen Aristar-Dry, Sara Couture)
Homepage: http://linguistlist.org

*****************    LINGUIST List Support    *****************
                   25 years of LINGUIST List!
Please support the LL editors and operation with a donation at:
           http://funddrive.linguistlist.org/donate/

Editor for this issue: Ashley Parker <ashley at linguistlist.org>
================================================================


Date: Thu, 14 Jan 2016 14:10:37
From: Andrea Sansò [andrea.sanso at uninsubria.it]
Subject: I segnali discorsivi dell'italiano in prospettiva sociolinguistica

 
Full Title: I segnali discorsivi dell'italiano in prospettiva sociolinguistica 

Date: 22-Sep-2016 - 22-Sep-2016
Location: Milano, Italy 
Contact Person: Andrea Sansò
Meeting Email: andrea.sanso at uninsubria.it

Linguistic Field(s): Discourse Analysis; Pragmatics; Sociolinguistics 

Subject Language(s): Italian (ita)

Call Deadline: 20-Feb-2016 

Meeting Description:

Workshop: I segnali discorsivi dell’italiano in prospettiva sociolinguistica

(il workshop è organizzato nell'ambito del 50° Congresso Internazionale di
Studi della Società di Linguistica Italiana)

DESCRIZIONE

I segnali discorsivi (d’ora in avanti SD) dell’italiano sono stati oggetto di
numerosi e validi studi (si vedano ad esempio Bazzanella 1995, 2011; Molinelli
2014, 2015). Raramente, però, si è adottata una prospettiva di tipo
sociolinguistico (con alcune eccezioni, v. Ghezzi 2013), nonostante i SD siano
fortemente soggetti a variazione diatopica e diastratica (cfr. ad es. Andersen
2001, Tagliamonte & D’Arcy 2004, Cheshire 2007, Dostie 2009, Andersen & Aijmer
2011, Buchstaller 2011, Pichler 2013, Beeching, in c. di st.) e in taluni casi
possano assurgere a vere e proprie “forme bandiera”, attraverso le quali il
parlante segnala la propria appartenenza a un determinato gruppo sociale (come
nel caso degli intercalari, cfr. Canobbio 2010). Allo stesso modo, mancano per
l’italiano repertori di SD analoghi a quelli già esistenti per lo spagnolo
(Diccionario de partículas discursivas del español, consultabile online
all’indirizzo www.dpde.es; si veda anche Briz Gomez & Pons Borderia 2010) o
per il tedesco (Helbig 1994, Pasch et al. 2003), in cui siano raccolte e
classificate sistematicamente le loro caratteristiche sintattiche e
distribuzionali (in termini diatopici, diastratici e diafasici).
Il workshop proposto mira a porre le basi per colmare tali lacune, proponendo
un approccio ai SD dell'italiano in un’ottica sociolinguistica e variazionista
(in senso diatopico, diastratico e diafasico). 

Relatori invitati: Piera Molinelli e Salvador Pons Bordería

Comitato scientifico:

Cecilia Andorno (Università di Torino)
Emilia Calaresu (Università di Modena e Reggio Emilia)
Massimo Cerruti (Università di Torino)
Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano)
Chiara Fedriani (Università del Piemonte Orientale)
Ilaria Fiorentini (Università dell’Insubria)
Chiara Ghezzi (Università di Bergamo)
Emanuele Miola (Università di Milano Bicocca)
Andrea Sansò (Università dell’Insubria)
Mario Squartini (Università di Torino)


Proposte di contributi:

Si sollecitano le seguenti tipologie di contributi, tutte fortemente orientate
al dato empirico:

- contributi basati su ampi corpora di parlato, attraverso cui sia possibile
verificare occorrenza e distribuzione dei SD nel repertorio dei parlanti;
- contributi che prendano in esame gli aspetti prosodici, sintattici e
posizionali di gruppi coerenti di SD, allo scopo di fornire una visione
d’insieme delle varianti nel repertorio;
- contributi che analizzino i SD in specifiche varietà regionali dell’italiano
e nei dialetti, consentendo anche l’identificazione di eventuali forme
bandiera;
- contributi che prendano in esame la variazione intergenerazionale nell’uso
dei SD, anche in relazione alla nozione di “stili discorsivi”;
- contributi a carattere qualitativo che prendano in esame l’uso dei SD come
marche di informalità, solidarietà e identità (o più in generale la
significatività sociolinguistica della variazione nell’uso dei SD);
- contributi che analizzino le dinamiche di diffusione dei SD italiani
attraverso il tempo, lo spazio e le classi sociali.

Invio delle proposte, tempi e modi per la selezione:
Le proposte di contributo, da 2 a 3 cartelle (4.000-6.000 caratteri), dovranno
pervenire entro il 20 febbraio 2016 all’indirizzo:
andrea.sanso at uninsubria.it

Le proposte saranno vagliate dal comitato scientifico. Le notifiche di
accettazione saranno inviate entro il 20 marzo 2016.




------------------------------------------------------------------------------

*****************    LINGUIST List Support    *****************
Please support the LL editors and operation with a donation at:
            http://funddrive.linguistlist.org/donate/
 


----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-27-274	
----------------------------------------------------------







More information about the LINGUIST mailing list