28.2668, Calls: Discourse Analysis, Text/Corpus Ling, Writing Systems/Switzerland

The LINGUIST List linguist at listserv.linguistlist.org
Thu Jun 15 16:53:02 UTC 2017


LINGUIST List: Vol-28-2668. Thu Jun 15 2017. ISSN: 1069 - 4875.

Subject: 28.2668, Calls: Discourse Analysis, Text/Corpus Ling, Writing Systems/Switzerland

Moderators: linguist at linguistlist.org (Damir Cavar, Malgorzata E. Cavar)
Reviews: reviews at linguistlist.org (Helen Aristar-Dry, Robert Coté,
                                   Michael Czerniakowski)
Homepage: http://linguistlist.org

Please support the LL editors and operation with a donation at:
           http://funddrive.linguistlist.org/donate/

Editor for this issue: Sarah Robinson <srobinson at linguistlist.org>
================================================================


Date: Thu, 15 Jun 2017 12:52:55
From: Filippo Pecorari [filippo.pecorari at unibas.ch]
Subject: La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi

 
Full Title: La punteggiatura italiana contemporanea nella varietà dei testi comunicativi 

Date: 17-Jan-2018 - 19-Jan-2018
Location: Basel, Switzerland 
Contact Person: Angela Ferrari
Meeting Email: punteggiatura2018 at unibas.ch
Web Site: https://punteggiatura2018basel.com/ 

Linguistic Field(s): Discourse Analysis; Text/Corpus Linguistics; Writing Systems 

Subject Language(s): Italian (ita)

Call Deadline: 15-Sep-2017 

Meeting Description:

Il convegno si terrà all’Università di Basilea dal 17 al 19 gennaio 2018,
presso le aule del Kollegienhaus (Petersplatz 1). La lingua ufficiale del
convegno è l’italiano.

La ricerca intitolata “Le funzioni informativo-testuali della punteggiatura
nell’italiano contemporaneo, tra sintassi e prosodia”, attualmente in corso
all’Università di Basilea, ha confermato, passando in rassegna tutti i segni
di punteggiatura e scostandosi dalla vulgata grammaticale e saggistica,
l’ipotesi secondo la quale una descrizione della punteggiatura italiana
contemporanea in termini sintattici è concretamente infattibile e fuorviante
dal punto di vista teorico. L’uso contemporaneo standard dell’interpunzione
italiana non può che definirsi in termini comunicativo-testuali. Più
precisamente, la punteggiatura standard svolge una delle due seguenti
funzioni, che si possono anche intersecare: a) segmenta il testo nelle sue
unità comunicative costitutive e (eventualmente) le gerarchizza: è il caso
della virgola, del punto, del punto e virgola, del punto a capo, delle
parentesi, delle lineette e della lineetta semplice; b) introduce nel testo
valori comunicativi: orientamenti logico-tematici, come fanno i due punti;
inferenze, come i puntini di sospensione; atteggiamenti illocutivi, come il
punto interrogativo e il punto esclamativo; variazioni
enunciativo-polifoniche, come le virgolette. Questa analisi radicalmente
comunicativa della punteggiatura ha permesso anche di precisare qual è la
relazione che essa intrattiene con la prosodia qualora il testo sia letto ad
alta voce: si tratta di una relazione indiretta, sottospecificata e parziale,
molto diversa dalla relazione rigidamente diretta che viene postulata dalle
grammatiche tradizionali.

Una volta definiti gli usi standard della punteggiatura italiana
contemporanea, con questo convegno intendiamo focalizzare la nostra attenzione
sugli usi interpuntivi marcati in diastratia, diafasia e diamesia. Questa
apertura alla variazione testuale contemporanea ci consentirà di osservare
come la punteggiatura è utilizzata nei vari tipi di testo, prestando
attenzione alla sua interazione con la sintassi e alle sue eventuali ricadute
prosodiche: vedremo così in che modo e in che misura, facendo giocare diversi
criteri di variazione, essa possa allontanarsi dalle manifestazioni standard.



Call for Papers:

Invitiamo tutti gli interessati a presentare proposte di comunicazione che
vertano sugli usi della punteggiatura italiana, o di uno specifico segno
interpuntivo, in una particolare varietà linguistica diastratica, diafasica o
diamesica:

1) Per quanto riguarda la variazione sull’asse diastratico, ci si potrà
interrogare, ad esempio, sugli usi interpuntivi degli scriventi con una
competenza scrittoria ridotta (semicolti, apprendenti scrittori di madrelingua
italiana, apprendenti di italiano L2, ecc.);

2) per quanto riguarda la variazione sull’asse diafasico, si potranno indagare
vari tipi settoriali di testo (scientifici, giuridici, amministrativi, ecc.),
stili caratteristici della scrittura giornalistica – dalla varietà cosiddetta
“brillante” a quella, più trascurata, dei vari tipi di cronaca – che dialogano
con l’italiano neostandard, testi in italiano tradotti da altre lingue, ecc.;

3) quanto all’asse diamesico, si potrà affrontare il campo delicato della
computer mediated communication, in una o più delle sue innumerevoli
sotto-varietà.

Le proposte di comunicazione non dovranno superare i 4.000 caratteri (spazi
inclusi, bibliografia esclusa) e dovranno essere inviate all’indirizzo
punteggiatura2018 at unibas.ch entro il 15 settembre 2017. I proponenti dovranno
allegare due documenti: in un primo documento, dovranno inserire titolo,
abstract e riferimenti bibliografici della comunicazione, senza indicazione
del nome del proponente; in un secondo documento, dovranno invece indicare
nome e cognome del proponente, affiliazione, indirizzo e-mail e titolo della
comunicazione. Nell’abstract, i proponenti dovranno specificare chiaramente su
quale varietà linguistica o su quale tipo di testo verterà la loro
comunicazione. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 16 ottobre
2017.

I partecipanti al convegno dovranno formalizzare la propria iscrizione al
convegno entro il 15 novembre 2017, versando una quota di 80 CHF.
Contestualmente, chi desidera partecipare alla cena sociale dovrà versare una
quota aggiuntiva di 50 CHF. Indicazioni più precise saranno date in seguito.

I relatori avranno a disposizione per i loro interventi 20 minuti, ai quali si
aggiungeranno 10 minuti per la discussione.

Al termine del convegno, chi lo vorrà potrà pubblicare il suo intervento in un
volume di atti, che sarà pubblicato in formato elettronico nella serie ARBA
(Acta Romanica Basiliensia) dell’Università di Basilea.

Per qualunque ulteriore informazione, gli interessati potranno consultare il
sito web del convegno: https:\\punteggiatura2018basel.com

Relatori invitati

Gaetano Berruto (Università di Torino)
Ilaria Bonomi (Università di Milano)
Isabella Chiari (Università di Roma La Sapienza)
Pierangela Diadori (Università per Stranieri di Siena)
Elena Pistolesi (Università di Modena e Reggio Emilia)
Enrico Testa (Università di Genova)

Comitato scientifico

Angela Ferrari (Università di Basilea)
Emanuele Banfi (Università di Milano Bicocca)
Letizia Lala (Università di Losanna/Università di Basilea)
Carla Marello (Università di Torino)
Filippo Pecorari (Università di Basilea)
Carlo Enrico Roggia (Università di Ginevra)
Salvatore Sgroi (Università di Catania)
Roska Stojmenova (Università di Basilea)

Comitato organizzativo

Gianna Berberat (Università di Basilea)
Angela Ferrari (Università di Basilea)
Letizia Lala (Università di Losanna/Università di Basilea)
Fiammetta Longo (Università di Basilea)
Filippo Pecorari (Università di Basilea)
Benedetta Rosi (Università di Basilea)
Valentina Saccone (Università di Basilea)
Roska Stojmenova (Università di Basilea)




------------------------------------------------------------------------------

*****************    LINGUIST List Support    *****************
Please support the LL editors and operation with a donation at:
            http://funddrive.linguistlist.org/donate/
 


----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-28-2668	
----------------------------------------------------------






More information about the LINGUIST mailing list