31.3712, Calls: Italian; Applied Ling, Comp Ling, Lang Acq, Text/Corpus Ling/Italy

The LINGUIST List linguist at listserv.linguistlist.org
Fri Dec 4 02:18:26 UTC 2020


LINGUIST List: Vol-31-3712. Thu Dec 03 2020. ISSN: 1069 - 4875.

Subject: 31.3712, Calls: Italian; Applied Ling, Comp Ling, Lang Acq, Text/Corpus Ling/Italy

Moderator: Malgorzata E. Cavar (linguist at linguistlist.org)
Student Moderator: Jeremy Coburn
Managing Editor: Becca Morris
Team: Helen Aristar-Dry, Everett Green, Sarah Robinson, Lauren Perkins, Nils Hjortnaes, Yiwen Zhang, Joshua Sims
Jobs: jobs at linguistlist.org | Conferences: callconf at linguistlist.org | Pubs: pubs at linguistlist.org

Homepage: http://linguistlist.org

Please support the LL editors and operation with a donation at:
           https://funddrive.linguistlist.org/donate/

Editor for this issue: Lauren Perkins <lauren at linguistlist.org>
================================================================


Date: Thu, 03 Dec 2020 21:17:59
From: Stefania Spina [stefania.spina at unistrapg.it]
Subject: LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana - Workshop 7. Il contributo dei corpora nell’analisi della fraseologia L1 e L2: dati, metodi e prospettive

 
Full Title: LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana - Workshop 7. Il contributo dei corpora nell’analisi della fraseologia L1 e L2: dati, metodi e prospettive 

Date: 01-Sep-2021 - 30-Sep-2021
Location: Firenze, Italy 
Contact Person: Stefania Spina
Meeting Email: stefania.spina at unistrapg.it
Web Site: https://www.sli2020.unifi.it/vp-116-ws-7-il-contributo-dei-corpora-nell-analisi-della-fraseologia-l1-e-l2-dati-metodi-e-prospettive.html 

Linguistic Field(s): Applied Linguistics; Computational Linguistics; Language Acquisition; Text/Corpus Linguistics 

Subject Language(s): Italian (ita)

Call Deadline: 31-Jan-2021 

Meeting Description:

LIV Congresso Internazionale della Società di Linguistica Italiana.
Svolgimento previsto nella seconda settimana di settembre 2021; date esatte in
via di definizione.

La fraseologia occupa da alcuni decenni un ruolo rilevante negli studi sul
linguaggio. In anni recenti, si parla di una “esplosione di attività” (Wray,
2013) nel campo della fraseologia e delle combinazioni lessicali. Diverse aree
della linguistica hanno fornito evidenze del fatto che la dimensione
fraseologica occupi una posizione centrale nella produzione e nella
comprensione della lingua, nel caso di parlanti nativi (Cowie, 2000; Masini
2012) come di non nativi (Howarth, 1998; Granger & Meunier, 2008; Granger &
Paquot, 2008). La ricerca sulla fraseologia ha interessato inoltre aree
diverse della linguistica, come ad esempio la psicolinguistica
(Siyanova-Chanturia, 2015; Gyllstad & Wolter, 2016; Carrol & Conklin, 2019),
la lessicografia (Simone & Piunno 2017; Spina, 2016; Granger & Paquot, 2015),
l’acquisizione di lingue seconde (Wang, 2016; Gablasova, Brezina & McEnery,
2017; Spina & Siyanova-Chanturia, in stampa) e la linguistica computazionale
(Evert, 2005; Sag et al, 2002). Nel campo dell’acquisizione di L2, in
particolare, la ricerca si è focalizzata sulla relazione tra unità
fraseologiche e processi cognitivi coinvolti nell’apprendimento e nell’uso del
linguaggio, come ad esempio la rappresentazione di tali unità nel lessico
mentale (Ellis et al., 2015), fornendo prove del loro ruolo fondamentale
nell’acquisizione (Ellis, Simpson-Vlach & Maynard, 2008).

La fraseologia rappresenta anche un interesse primario all’interno della
linguistica dei corpora. I corpora vengono riconosciuti come una fonte
preziosa di informazioni sulla frequenza, la distribuzione e la forza di
associazione di unità fraseologiche (Evert 2009; Gries, 2008; Sinclair, 1991).
Un’attenzione particolare in quest’area di ricerca è attribuita ai metodi che
consentono di estrarre in modo automatico da corpora liste di unità
fraseologiche, e di identificare i pattern sottesi alla loro co-occorrenza
(Lenci et al. 2017).


Call for Papers: 

Sulla base di osservazioni relative a grandi raccolte di dati linguistici,
prodotti in modo autentico, è stato possibile evidenziare almeno due
caratteristiche della fraseologia:

- la pervasività delle unità fraseologiche. La lingua è fondamentalmente
formulaica, nel senso che le combinazioni di parole con almeno un certo grado
di restrizione si presentano più frequentemente delle combinazioni libere
(Altenberg, 1998; Erman & Warren, 2000);

- la differenziazione interna di questo fenomeno. Forme idiomatiche (o la va o
la spacca), collocazioni ristrette (pesante sconfitta), espressioni fisse (non
c'è di che), collocazioni (fare una passeggiata), lexical bundles (non credo
che), binomi coordinati (bianco e nero) sono alcuni tra i vari tipi di unità
fraseologiche, caratterizzati da proprietà combinatorie differenti (Espinal &
Mateu, 2019; Masini, 2019).

Il workshop si prefigge dunque di fornire, nel contesto della comunità
scientifica italiana, un’occasione di confronto e di scambio di idee sul tema,
accogliendo contributi che affrontino uno o più dei seguenti aspetti:

- risultati di analisi basate su corpora e relative alla fraseologia in L1 o
in L2, con particolare attenzione alla lingua italiana;

- modalità di integrazione dei dati provenienti da corpora con altri tipi di
dati (sperimentali, derivati da processi di tipo computazionale, derivati
dall’intuizione, ecc.) nello studio della fraseologia L1 e L2, nel tentativo
di rispondere alle seguenti domande:

- quali sono le informazioni derivanti dai diversi tipi di dati?

- in che modo è possibile integrarle nello studio della fraseologia L1 e L2?

- quali sono, ad oggi, i principali risultati derivanti dall’integrazione di
metodologie diverse nello studio della fraseologia?

- prospettive della ricerca corpus-based sulla fraseologia L1 e L2 dal punto
di visto teorico, metodologico e applicativo, con particolare riferimento
all’ambito italiano.

Il workshop si svolgerà in lingua italiana e inglese. Le proposte di
contributo, che non dovranno superare i 4.000 caratteri (esclusa la
bibliografia), dovranno pervenire entro il 31 gennaio 2021 agli indirizzi
stefania.spina at unistrapg.it e luciana.forti at unistrapg.it.

La mail avrà per oggetto “Proposta workshop SLI 2021 – Corpora e fraseologia”
e dovrà contenere nome e cognome dell’autore della proposta, ente di
appartenenza, indirizzo e-mail presso il quale si intendono ricevere tutte le
comunicazioni inerenti al workshop. Le proposte di contributo dovranno essere
allegate in formato .pdf.

Il Comitato Scientifico comunicherà agli Autori l’accettazione della loro
proposta entro il 31 marzo 2021.

RELATRICE INVITATA: Anna Siyanova-Chanturia (Victoria University of
Wellington)




------------------------------------------------------------------------------

***************************    LINGUIST List Support    ***************************
 The 2020 Fund Drive is under way! Please visit https://funddrive.linguistlist.org
  to find out how to donate and check how your university, country or discipline
     ranks in the fund drive challenges. Or go directly to the donation site:
                   https://crowdfunding.iu.edu/the-linguist-list

                        Let's make this a short fund drive!
                Please feel free to share the link to our campaign:
                    https://funddrive.linguistlist.org/donate/
 


----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-31-3712	
----------------------------------------------------------






More information about the LINGUIST mailing list