32.1188, Calls: Applied Ling/Italy

The LINGUIST List linguist at listserv.linguistlist.org
Fri Apr 2 20:16:08 UTC 2021


LINGUIST List: Vol-32-1188. Fri Apr 02 2021. ISSN: 1069 - 4875.

Subject: 32.1188, Calls: Applied Ling/Italy

Moderator: Malgorzata E. Cavar (linguist at linguistlist.org)
Student Moderator: Jeremy Coburn, Lauren Perkins
Managing Editor: Becca Morris
Team: Helen Aristar-Dry, Everett Green, Sarah Robinson, Nils Hjortnaes, Joshua Sims, Billy Dickson
Jobs: jobs at linguistlist.org | Conferences: callconf at linguistlist.org | Pubs: pubs at linguistlist.org

Homepage: http://linguistlist.org

Please support the LL editors and operation with a donation at:
           https://funddrive.linguistlist.org/donate/

Editor for this issue: Lauren Perkins <lauren at linguistlist.org>
================================================================


Date: Fri, 02 Apr 2021 16:15:46
From: Marta Maffia [mmaffia at unior.it]
Subject: XXII CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA ''Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli''

 
Full Title: XXII CONGRESSO INTERNAZIONALE DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA DI LINGUISTICA APPLICATA 
Short Title: AItLA 2022 

Date: 10-Feb-2022 - 11-Feb-2022
Location: University of Naples, Italy 
Contact Person: Marta Maffia
Meeting Email: aitla2022napoli at gmail.com

Linguistic Field(s): Applied Linguistics 

Call Deadline: 12-Jul-2021 

Meeting Description:

In una situazione comunicativa asimmetrica “i partecipanti si differenziano
per un accesso diseguale alla gestione dell’interazione” (Orletti, 2000:12).
Il modo di relazionarsi con gli altri attraverso la lingua e i tipi di
rapporti più o meno asimmetrici che si stabiliscono nello scambio comunicativo
sono stati il focus di osservazione di diversi settori della linguistica a
partire dall’analisi conversazionale di Sacks negli anni ‘60 (Sacks et al.,
1974). Questo paradigma analitico ha definito gli strumenti per indagare come
le identità degli interlocutori si modellino in maniera dinamica durante lo
scambio verbale, attraverso strategie di controllo, attività di negoziazione e
dominanza sociale che si realizzano nell’uso della lingua.

Fruttuose sono state le ricerche che hanno studiato la disparità tra
interattanti in diversi contesti istituzionali facendo emergere come
l’asimmetria possa pregiudicare anche lo scopo dell’interazione. Si pensi a
come le modalità di correzione dei discenti possano scoraggiare
l’apprendimento tra i banchi scolastici (Orletti, 2000) o a come le modalità
di interazione del terapista possano condizionare il successo della cura nelle
relazioni con i pazienti (Auer & Hörmeyer, 2016) o, ancora, a come in
qualsiasi tipo di interazione tra nativo e non nativo l’efficacia comunicativa
possa essere compromessa dalla distanza culturale e sociale (Ferguson, 1975;
Berruto, 1993).

In anni più recenti, con l’esplosione della comunicazione digitale attraverso
i social media, la disparità nella comunicazione è diventata un fenomeno di
allarme sociale per la velocità con cui possono diffondersi fake news,
cyberbullismo e hate speech, o la denigrazione pubblica. In questo quadro il
monitoraggio della lingua orale e scritta, condotto anche con strumenti di
elaborazione automatica del linguaggio, può servire a mettere in evidenza
fenomeni di disagio sociale ma anche la diffusione di informazioni scorrette
aventi finalità persuasive e di controllo dei comportamenti.

Forme di asimmetria comunicativa sono ampiamente studiate anche nel codice
scritto, non solo digitale, con le recenti riflessioni sul rapporto tra lingua
e genere socioculturale e sull’inclusività della lingua nel campo delle
professioni, della didattica o anche in contesto clinico. In questi ambiti
specifici, è emersa peraltro la necessità di educare all’uso dei registri e
delle strategie comunicative, dal momento che l’uso della lingua può avere
significative implicazioni sociali e comunitarie.

In Italia la comunicazione istituzionale è stata peraltro già oggetto di
attenzione specifica da parte sia di linguisti (Lubello, 2017; Vellutino,
2018; Cortelazzo, 2021), sia di comparti specifici dell’amministrazione
pubblica (Regione Toscana, 2008), talvolta uniti in un lavoro di
semplificazione del linguaggio legislativo e burocratico (Fioritto, 1997).
L’uso di una “scrittura controllata” (Piemontese, 1996) che eviti complessità,
ambiguità e vaghezza è parte essenziale di un processo democratico di
avvicinamento dei cittadini alle istituzioni.

Lo scopo del convegno è, quindi, da un lato, riflettere su vecchie e nuove
forme di comunicazione asimmetrica, nelle quali lo status diseguale tra gli
interlocutori possa condizionare l’esito della comunicazione stessa;
dall’altro, analizzare forme e modelli di interazione comunicativa tesi a
ridurre le dissimetrie di conoscenza del codice o dell’ambito referenziale e
che si dimostrino di supporto alla coesione sociale e all’inclusività, come ad
es. quelle adottate in ambito sanitario da un mediatore linguistico-culturale
per favorire la comprensione della lingua e delle consuetudini dei servizi
sanitari da parte di pazienti con minore o diversa competenza nella lingua
utilizzata, stranieri o anche italofoni con forme di codice ristretto
(Gavioli, 2015).


Call for Papers: 

Riprendendo i principali obiettivi della linguistica interazionale
(Couper-Kuhlen & Selting, 2018), il convegno vuole sollecitare riflessioni e
discussioni volte a: i) descrivere le strutture linguistiche come risorse di
interazione sociale, ii) fornire analisi e comparazioni per evidenziare come
le esigenze interazionali modellino le strutture linguistiche e, per converso,
come le strutture linguistiche interferiscano con aspetti organizzativi delle
interazioni sociali, iii) offrire generalizzazioni che, nel quadro del
funzionamento e dell’organizzazione stessa del linguaggio, siano di supporto
alle teorie e ai modelli della linguistica generale.

A partire dagli spunti forniti precedentemente, si sollecitano contributi che
adottino diversi approcci o tecniche di analisi, concentrandosi su qualsiasi
livello strutturale della lingua, e che affrontino il tema proposto da diverse
prospettive:
- canali di trasmissione della comunicazione diseguale: (in)accessibilità
testuale, ambienti e supporti della comunicazione, new media e comunicazioni
asimmetriche nel giornalismo e nel web, etc.;
- strutture della comunicazione diseguale: lingua dell’inclusione/esclusione,
lingua della burocrazia, disturbi del linguaggio e parlato patologico,
foreigner talk, etc.;
- modelli linguistici per l’analisi della comunicazione diseguale nel discorso
e nei testi: aspetti fonetico-fonologici, segmentali e soprasegmentali,
morfo-sintattici e pragmatici dell’interazione in forma orale e scritta,
analisi di strutture di organizzazione testuale a livello macro- e
micro-elaborativo, la metafora e il lessico metaforico per finalità di
controllo, etc.

Il convegno sarà preceduto da un workshop realizzato in sinergia con l’AISV
(Associazione Italiana Scienze della Voce) sul tema “Hate speech e media”.
Questo evento congiunto avrà luogo il giorno 9 febbraio 2022 e ospiterà 5
relazioni su invito e una tavola rotonda.

Le proposte di comunicazione potranno essere inviate entro il 12 luglio 2021
all’indirizzo aitla2022napoli at gmail.com, indicando come oggetto della e-mail
“Abstract2022”. La proposta dovrà avere una lunghezza compresa tra le 4000 e
le 5000 battute spazi inclusi (bibliografia esclusa) e dovrà indicare la
modalità di presentazione preferita, scelta tra:

-       relazione su ricerca conclusa (20 minuti di presentazione e 10 minuti
di discussione);
-       relazione su ricerca in corso (10 minuti di presentazione e 5 minuti
di discussione);
-       poster su ricerca conclusa o in corso (2 minuti di presentazione in
plenaria e discussione in sessione poster).

Si richiede l’invio della proposta, elaborata seguendo le norme redazionali
AItLA, in due versioni: la prima riportante nome/i, cognome/i e affiliazione/i
dell’autore/degli autori; la seconda anonimizzata in ogni sua parte. I due
documenti andranno salvati in .doc(x) e nominati nel seguente modo (usando il
trattino basso _ in luogo degli spazi):

-       tipo proposta_titolo abbreviato_autore/i
es. ricerca_conclusa_prosodia_e_asimmetria_Rossi.doc

-       tipo proposta_titolo abbreviato_anonimo
es. ricerca_conclusa_prosodia_e_asimmetria_ANONIMO.doc

Le proposte saranno inoltrate al comitato scientifico e valutate alla luce dei
seguenti criteri: (1) pertinenza al tema del congresso; (2) qualità della
ricerca; (3) originalità dei risultati attesi o raggiunti; (4) adeguatezza al
formato di presentazione proposto. A parità di valutazione, e per ragioni di
distribuzione delle comunicazioni nel programma, il comitato scientifico
potrebbe dare priorità alle proposte di poster rispetto a quelle di
presentazione orale, e/o chiedere agli autori di modificare il formato di
presentazione della proposta.

L’esito del processo di revisione verrà comunicato entro il 20 settembre 2021.
Si ricorda che solo i soci AItLA in regola con il pagamento della quota di
iscrizione 2022 potranno essere iscritti a programma.

Coloro che fossero interessati a pubblicare il contributo presentato al
congresso in un volume della collana Studi AItLA dovranno inviarne la versione
completa, scritta in italiano, all’indirizzo aitla2022napoli at gmail.com entro
il 30 aprile 2022. I contributi pervenuti verranno sottoposti a un processo di
revisione e selezione da parte dei curatori del volume.




------------------------------------------------------------------------------

***************************    LINGUIST List Support    ***************************
 The 2020 Fund Drive is under way! Please visit https://funddrive.linguistlist.org
  to find out how to donate and check how your university, country or discipline
     ranks in the fund drive challenges. Or go directly to the donation site:
                   https://crowdfunding.iu.edu/the-linguist-list

                        Let's make this a short fund drive!
                Please feel free to share the link to our campaign:
                    https://funddrive.linguistlist.org/donate/
 


----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-32-1188	
----------------------------------------------------------






More information about the LINGUIST mailing list