28.3988, Confs: Italian, Applied Linguistics/Italy
The LINGUIST List
linguist at listserv.linguistlist.org
Fri Sep 29 14:10:54 UTC 2017
LINGUIST List: Vol-28-3988. Fri Sep 29 2017. ISSN: 1069 - 4875.
Subject: 28.3988, Confs: Italian, Applied Linguistics/Italy
Moderators: linguist at linguistlist.org (Damir Cavar, Malgorzata E. Cavar)
Reviews: reviews at linguistlist.org (Helen Aristar-Dry, Robert Coté,
Michael Czerniakowski)
Homepage: http://linguistlist.org
Please support the LL editors and operation with a donation at:
http://funddrive.linguistlist.org/donate/
Editor for this issue: Kenneth Steimel <ken at linguistlist.org>
================================================================
Date: Fri, 29 Sep 2017 10:10:37
From: Valentina Carbonara [carbonara at unistrasi.it]
Subject: DILLE 2018: Il Parlato - lo Scritto: Aspetti Teorici e Didattici
DILLE 2018: IL Parlato - lo Scritto: Aspetti Teorici e Didattici
Short Title: DILLE 2018
Date: 01-Feb-2018 - 03-Feb-2018
Location: Università per Stranieri di Siena, Italy
Contact: Massimo Vedovelli
Contact Email: congresso.dille at unistrasi.it
Meeting URL: http://www.unistrasi.it/1/649/4235/IL_PARLATO_-_LO_SCRITTO_ASPETTI_TEORICI_E_DIDATTICI.htm
Linguistic Field(s): Applied Linguistics
Subject Language(s): Italian (ita)
Meeting Description:
Le ricerche sugli usi, le norme e le forme linguistiche trovano nel rapporto
fra il parlato e lo scritto uno dei terreni di più battuti per la centralità e
complessità delle questioni sia a livello teorico-descrittivo, sia sul piano
degli interventi formativi. Per quanto riguarda la situazione italiana va
registrata una specificità storico-linguistica che condiziona tutta la storia
del nostro sistema formativo nel settore linguistico-educativo. I nuovi media
ripropongono la relazione fra parlato e scritto cambiandone i confini e
ridefinendo le identità dei generi. Le dimensioni teorica, storica e
socioculturale della questione lanciano, pertanto, nuove sfide a quanti, nel
settore didattico-linguistico, sono impegnati nella ricerca scientifica e
negli interventi operativi miranti allo sviluppo delle competenze espressive,
linguistiche e comunicative. Il congresso intende sollecitare le riflessioni e
le discussioni su tali tematiche, innanzitutto secondo le prospettive
specificamente linguistico-educative maturate nell'ambito della DILLE, ma
anche sollecitando chi opera sulla materia da altri punti di vista, comunque
rilevanti anche per la didattica linguistica. Il temario del congresso è il
seguente:
a) il parlato e lo scritto: aspetti teorici e descrittivi
b) generi di discorso, tipologie testuali
c) il parlato e lo scritto in rapporto alla/nella storia linguistica italiana
d) la dimensione scritta e quella parlata nei processi e sistemi
interlinguistici di contatto
e) il parlato e lo scritto nella didattica delle lingue nei sistemi
scolastici, universitari e del lifelong learning
f) input - output dell'apprendimento
g) intercomprensione, plurilinguismo
h) translanguaging: forme e modelli del contatto nella mediazione linguistica
e culturale
i) la valutazione delle abilità di parlato e scritto
j) la gestione delle competenze trasversali
k) le nuove tecnologie e lo sviluppo delle abilità di parlato e scritto
l) corpora e didattica della lingua
m) parlato e scritto nella traduzione.
------------------------------------------------------------------------------
***************** LINGUIST List Support *****************
Please support the LL editors and operation with a donation at:
http://funddrive.linguistlist.org/donate/
----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-28-3988
----------------------------------------------------------
More information about the LINGUIST
mailing list