31.3782, Books: Il latino è la lingua dei sardi: Porcheddu
The LINGUIST List
linguist at listserv.linguistlist.org
Wed Dec 9 05:28:27 UTC 2020
LINGUIST List: Vol-31-3782. Wed Dec 09 2020. ISSN: 1069 - 4875.
Subject: 31.3782, Books: Il latino è la lingua dei sardi: Porcheddu
Moderator: Malgorzata E. Cavar (linguist at linguistlist.org)
Student Moderator: Jeremy Coburn
Managing Editor: Becca Morris
Team: Helen Aristar-Dry, Everett Green, Sarah Robinson, Lauren Perkins, Nils Hjortnaes, Yiwen Zhang, Joshua Sims
Jobs: jobs at linguistlist.org | Conferences: callconf at linguistlist.org | Pubs: pubs at linguistlist.org
Homepage: http://linguistlist.org
Please support the LL editors and operation with a donation at:
https://funddrive.linguistlist.org/donate/
Editor for this issue: Jeremy Coburn <jecoburn at linguistlist.org>
================================================================
Date: Wed, 09 Dec 2020 00:28:17
From: Ulrich Lueders [lincom.europa at t-online.de]
Subject: Il latino è la lingua dei sardi: Porcheddu
Title: Il latino è la lingua dei sardi
Subtitle: Su latinu est limba de sos Sardos. Latinum lingua sardorum est
Series Title: lincom pocket 29
Publication Year: 2020
Publisher: Lincom GmbH
http://www.lincom-shop.eu
Book URL: http://lincom-shop.eu/Il-latino-e-la-lingua-dei-sardi/en
Author: Bartolomeo Porcheddu
Paperback: ISBN: 9783962060411 Pages: 313 Price: Europe EURO 22.80
Abstract:
Editor's Note: This is a new edition of a previously announced title.
Il libro è composto di 300 pagine, nelle quali la lingua latina è comparata in
termini storico-linguistici alla lingua sarda. Ogni elemento relativo alla
fonetica / fonologia, ortografia e sintassi è spiegato anche attraverso
tabelle esplicative.
In quest’opera sono messe in rilievo le migliaia di corrispondenze tra il
sardo e il latino che dimostrano in modo scientifico e quindi inequivocabile
che si tratta della stessa lingua. Ogni esempio relativo al latino è preso da
testi di autori antichi, dei quali si indica a piè di pagina il titolo
dell’opera, il capitolo o libro e il paragrafo. Molti studiosi della lingua
latina hanno affermato che i “casi” sono presi dalla lingua greca e che il
sardo è la lingua che più di altre si avvicina al latino, ma nessuno di loro
si è posto le cinque domande di rito: chi, dove, come, quando e perché? In
questo libro l’autore da risposte esaudenti a questi cinque quesiti.
Quello che fino ad ora nessuno era riuscito a rilevare è il dato che la lingua
latina era una lingua standardizzata, ovverosia costruita artificialmente.
Insieme alla lettera latina V, che ha la doppia funzione di vocale e
consonante, esiste anche la lettera I, che ugualmente svolge funzione di
vocale e consonante, ma che, non essendo mai stata rilevata dagli studiosi di
latino, ha condizionato nel tempo la lettura dei testi latini. L’articolo
latino, sempre negato dai grammatici moderni, è stato individuato dall’autore
e spiegato con decine di esempi concreti.
Infine, nell’ultimo capitolo Bartolomeo Porcheddu spiega perché il latino e il
sardo sono lingue rimaste immutate nel tempo.
Linguistic Field(s): Historical Linguistics
Subject Language(s): Latin (lat)
Sardinian, Logudorese (src)
Written In: Italian (ita)
See this book announcement on our website:
http://linguistlist.org/pubs/books/get-book.cfm?BookID=149353
------------------------------------------------------------------------------
*************************** LINGUIST List Support ***************************
The 2020 Fund Drive is under way! Please visit https://funddrive.linguistlist.org
to find out how to donate and check how your university, country or discipline
ranks in the fund drive challenges. Or go directly to the donation site:
https://crowdfunding.iu.edu/the-linguist-list
Let's make this a short fund drive!
Please feel free to share the link to our campaign:
https://funddrive.linguistlist.org/donate/
----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-31-3782
----------------------------------------------------------
More information about the LINGUIST
mailing list