35.33, Confs: Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano - Workshop del LVII Congresso Internazionale Della SLI (Università di Catania, 19-21 settembre 2024)

The LINGUIST List linguist at listserv.linguistlist.org
Fri Jan 5 16:05:08 UTC 2024


LINGUIST List: Vol-35-33. Fri Jan 05 2024. ISSN: 1069 - 4875.

Subject: 35.33, Confs: Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano - Workshop del LVII Congresso Internazionale Della SLI (Università di Catania, 19-21 settembre 2024)

Moderators: Malgorzata E. Cavar, Francis Tyers (linguist at linguistlist.org)
Managing Editor: Justin Fuller
Team: Helen Aristar-Dry, Steven Franks, Everett Green, Daniel Swanson, Maria Lucero Guillen Puon, Zackary Leech, Lynzie Coburn, Natasha Singh, Erin Steitz
Jobs: jobs at linguistlist.org | Conferences: callconf at linguistlist.org | Pubs: pubs at linguistlist.org

Homepage: http://linguistlist.org

Please support the LL editors and operation with a donation at:
           https://funddrive.linguistlist.org/donate/

Editor for this issue: Zackary Leech <zleech at linguistlist.org>
================================================================


Date: 03-Jan-2024
From: Egle Mocciaro [egle.mocciaro at mail.muni.cz]
Subject: Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano - Workshop del LVII Congresso Internazionale Della SLI (Università di Catania, 19-21 settembre 2024)


Nuovi fenomeni semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano
- Workshop del LVII CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA SLI (Università di
Catania, 19-21 settembre 2024)

Date: 19-Sep-2024 - 21-Sep-2024
Location: Catania, Italy
Contact: Egle Mocciaro
Contact Email: egle.mocciaro at mail.muni.cz

Linguistic Field(s): General Linguistics
Subject Language(s): Italian (ita)
Language Family(ies): Romance

Meeting Description:

L’interesse verso fenomeni linguistici riconducibili al tema della
semantica valutativa ha conosciuto negli ultimi decenni una crescita
significativa. Uno degli aspetti più interessanti di questo
accresciuto interesse è stato il progressivo ampliarsi del punto di
vista da questioni di natura strettamente morfologica (in particolare,
della morfologia del nome e, quindi, dell’alterazione in quanto
strategia di formazione di nuovi lessemi valutativi; cf. Scalise 1984;
Grandi / Scalise 1999; Grandi 2001, 2002, 2017; Grandi / Körtvélyessy
2015) a effetti semantici e pragmatici; si pensi, già trent’anni or
sono, agli studi di morfo-pragmatica di Dressler / Merlini Barbaresi
(1994) o, in prospettiva interlinguistica e con taglio cognitivista, a
Jurafsky (1996). I processi più studiati in quest’ambito sono
senz’altro quelli che formano diminutivi, probabilmente a causa della
loro pervasività nella lingua parlata e della loro multifunzionalità
(tra gli altri, Brucale / Mocciaro 2023; Fortunato 2018, 2016; Grandi
1998; Rainer 1989; Voghera 2023). Le categorie lessicali su cui si
sono principalmente concentrati gli studi sono quelle nominali, il
nome e l’aggettivo e, meno  massicciamente, il verbo (Grandi 2008).
Studi più recenti deviano l’attenzione dall’ambito dei diminutivi e la
dirigono su altre forme e funzioni valutative (cf. fra gli altri
Masini / Micheli 2020 su simil-; Van Goethem / Norde 2020 sui morfemi
con valore di ‘falso’ in olandese; Van Goethem, Norde / Masini 2021
sulle costruzioni con pseudo- in diverse lingue europee). Si muove in
questa direzione il lavoro curato da Masini et al. (2023), che
focalizza l’attenzione su un’area poco esplorata della semantica
valutativa, l’approssimazione. Oltre a indagare i rapporti tra questa
e altre aree semantiche altrettanto poco battute, specialmente in
morfologia (vaghezza, non prototipicità, indeterminatezza, mitigazione
etc., cf. Bazzanella 2011, Caffi 2007, Voghera 2012 inter al.), gli
studi raccolti in Masini et al. (2023) forniscono una ricca panoramica
di mezzi formali impiegati nelle lingue per esprimere significati
valutativi. Oltre ai suffissi, sono analizzati anche prefissi,
circumfissi e affissoidi; costruzioni reduplicative come N-nonN, es.
sapone-non-sapone (in Masini / Di Donato 2023); marche tassonomiche
come tipo, sort, kind of, già studiate da Masini 2016 e Voghera 2017 e
discusse, in questo lavoro, da Eitelmann / Haumann 2023; marche modali
o marche similitave impiegate per esprimere valori approssimanti, ad
es. avverbi epistemici come forse o costruzioni volizionali come
wannabe-boutique discusse in Norde et al. 2023; elementi come -achtig
in olandese, -artig e -ähnlich in tedesco, -like in inglese,
analizzati da Hüning / Schlücker 2023. La recentissima call per il
convegno EvalMo. Unlocking evaluative morphology (Berlino, 2024)
suggerisce che la direzione intrapresa ha già cominciato a dare i suoi
frutti.
Su questo sfondo di rinnovato interesse, invitiamo studiose e studiosi
a esplorare il tema dell’espressione della valutazione, concentrando
l’attenzione su:
• lo spazio linguistico italiano e dell’italiano, estendendo il
campione delle varietà osservate dall’italiano e le sue varietà alle
altre varietà italoromanze, alle varietà alloglotte, alle varietà di
apprendimento, alla LIS (cf. Fornasiero 2023), all’italiano fuori
dall’Italia;
• forme e funzioni valutative poco esplorate o, altrimenti, emergenti;
• forme e funzioni valutative che si collocano anche al di là del
dominio della morfologia.

Relatrice invitata: Francesca Masini (Bologna)

Comitato scientifico: Luisa Brucale (Palermo), Luisa Corona (Salerno),
Nicola Grandi (Bologna), Maria Grossmann (L’Aquila), Claudio Iacobini
(Salerno), Francesca Masini (Bologna), Egle Mocciaro (Masaryk, Brno),
Franz Rainer (Wirtschaftsuniversität Wien), Dejan Stosic (Toulouse 2)

Le proposte di comunicazione (in italiano, fra i 3.000 e i 4.000
caratteri, esclusa la bibliografia) vanno inviate, in formato .doc e
.pdf, entro il 20 febbraio 2024 a valit.sli.2024 at gmail.com. Indicare
nell'oggetto: “Proposta contributo Workshop Nuovi fenomeni
semantico-valutativi nello spazio linguistico italiano” e riportare
nel testo: titolo del contributo, nome e affiliazione degli
autori/autrici. Le proposte dovranno specificare: domande di ricerca,
metodo di analisi, orientamento teorico, indicazione dei risultati
attesi, bibliografia. Le proposte devono essere inviate in forma
anonima.



------------------------------------------------------------------------------

Please consider donating to the Linguist List https://give.myiu.org/iu-bloomington/I320011968.html


LINGUIST List is supported by the following publishers:

John Benjamins http://www.benjamins.com/

Wiley http://www.wiley.com


----------------------------------------------------------
LINGUIST List: Vol-35-33
----------------------------------------------------------



More information about the LINGUIST mailing list