LL-L: "Offline resources" LOWLANDS-L, 17.DEC.2000 (04) [E/Italian]
Lowlands-L
sassisch at yahoo.com
Mon Dec 18 02:00:45 UTC 2000
======================================================================
L O W L A N D S - L * 17.DEC.2000 (04) * ISSN 189-5582 * LCSN 96-4226
Posting Address: <lowlands-l at listserv.linguistlist.org>
Web Site: <http://www.geocities.com/sassisch/rhahn/lowlands/>
User's Manual: <http://www.lsoft.com/manuals/1.8c/userindex.html>
Archive: <http://listserv.linguistlist.org/archives/lowlands-l.html>
=======================================================================
A=Afrikaans, Ap=Appalachean, D=Dutch, E=English, F=Frisian, L=Limburgish
LS=Low Saxon (Low German), S=Scots, Sh=Shetlandic, Z=Zeelandic (Zeeuws)
=======================================================================
From: Roger Thijs [roger.thijs at euro-support.be]
Subject: Connections in other languages
I was in Rome this weekend for a very stupid reason: I had about 20000
frequent flyer points expiring at the end of the month. So I queued for
the Holy door in Vatican city (The door will be closed for another 25
years at the end of next week), I enjoyed a beautifull La Bohème,
performed in the American Church (S. Paolo entro le mura), made some
pictures in the palatine area (forum) an bought some books.
1. In a bookshop on the via nazionale I bought: Guiseppe Foscarini: La
lingua degli Etruschi in 2 vols. 1996 (as to the underlying price
labels: originally L 250.000; Sconto 50% L 150.000; and finally on top:
Offerta 59.900, what I paid)
It's not easy reading: every (large size) page starts with a few words,
found on some pottery, and continues with comments in Italian and a
tentative translation
It looks a bit runic to me, I guess I'm wrong in making the connection,
but the characters are written a bit odd: mirrowed, the E (mirrowed) has
an elongation of the vertical line downwards etc. etc.
Etruscan language is written from right to left, as semitic languages
generally are.
QUESTION: Were Runic phrases written from left to right or from right to
left?
2. In a bookshop close to the place "Republica" I bought the new
Zingarelli:
Lo Zingarelly 2001, Vocabulario della Lingua Italiana,
2178 pp small print in 3 columns + CD-ROM, ISBN 88.08.03049.0 (140.000
Lire)
The book (ISBN 8.08.03022.5) and the CD-ROM (ISBN 88.08.03051.2) are
also sold separatedly
Here's what I found about German and our Lowland languages (pasting from
the CD-ROM, some accents are lost)
---
tedesco o ?todesco
[dal lat. mediev. Teutiscus, tratto da *thiudisk-, agg.
con senso allargato dal got. thiuda 'popolo
(germanico)'; sec. XII]
A agg. (pl. m. -schi)
Della Germania Alla tedesca, (ellitt.) secondo
l'usanza tedesca.
tedeschino, dim.
tedescamente, avv. (raro) Alla tedesca.
B s. m. (f. -a)
Abitante della Germania.
C s. m. solo sing.
Lingua del gruppo germanico, parlata in Germania,
Austria e in altri Paesi Alto tedesco, ___basso tedesco___,
la varietà di lingua tedesca parlata dalle popolazioni
stanziatesi rispettivamente nell'area meridionale e
nell'___area settentrionale___ della Germania.
tedescaccio, pegg. tedescone, accr.
m. sing. tedesco
f. sing. tedesca
m. pl. tedeschi
f. pl. tedesche
-----
cimbro
[vc. dotta, lat. Cimbru(m); av. 1374]
A s. m. (f. -a)
1 Ogni appartenente a un'antica popolazione germanica
originaria dello ___Jutland___.
2 Ogni appartenente a una popolazione di lingua tedesca
insediata in alcune valli del Trentino, nell'altopiano
di Asiago e in alcuni comuni del Veronese.
B s. m. solo sing.
Dialetto tedesco parlato in alcune zone del Veneto
(altopiano di Asiago, Monti Lessini).
C agg.
1 Dei Cimbri.
2 (est., lett.) Germanico, tedesco (anche iron.).
-----
lussemburghese
[1863]
A agg.
Relativo al granducato o alla città di Lussemburgo.
B s. m. e f.
Abitante, nativo del granducato o della città di
Lussemburgo.
C s. m. solo sing.
Dialetto tedesco a influsso olandese e francese parlato
nel Lussemburgo.
m. sing. lussemburghese
f. sing. lussemburghese
m. pl. lussemburghesi
f. pl. lussemburghesi
-----
alemanno o alamanno
[germ. Alamann, n. di un popolo germ.; av. 1294]
agg.; anche s. m. (f. -a)
1 Che (o Chi) appartiene a un'antica popolazione
germanica Dialetto alemanno, dialetto tedesco parlato
in regioni della Germania meridionale e della Svizzera.
2 (poet.) Tedesco.
m. sing. alemanno
f. sing. alemanna
m. pl. alemanni
f. pl. alemanne
-----
alsaziano
[1955]
A agg.
Dell'Alsazia: le miniere alsaziane.
B s. m. (f. -a)
1 Abitante, nativo dell'Alsazia.
2 (zool.) Pastore tedesco: un allevamento di alsaziani.
m. sing. alsaziano
f. sing. alsaziana
m. pl. alsaziani
f. pl. alsaziane
-----
yiddish ingl. @ &jIdI^ o jiddisch
[corrispondente ingl. del vocabolo in lingua yiddish
yidish (daytsh) '(tedesco) ebraico'; 1931]
A s. m. solo sing.
Lingua del gruppo germanico, formata all'origine su un
dialetto francone e parlata dalle comunità ebraiche
della Germania, dell'Europa orientale e ora anche negli
U.S.A., gener. scritta in caratteri ebraici, che
comprende vocaboli spec. tedeschi con aggiunta di parole
di origine ebraica, aramaica e slava.
B anche agg. inv.: letteratura yiddish.
m. sing. yiddish
f. sing. yiddish
m. pl. yiddish
f. pl. yiddish
------
sax
[dal n. del belga A. Sax (1814-1894), l'inventore; 1970]
s. m. inv.
(mus.) Accorc. di saxofono.
---- Sorry Ron, I found nothing better
---- There is still "basso tedesco" as part of the "tedesco" lemma
above.
-----
neerlandese o nederlandese
[da Néerlande, forma fr. di Nederland 'Paesi Bassi'; 1834]
A s. m. e f.
(raro) Olandese.
B s. m. solo sing.
Lingua comprendente sia l'___olandese___ sia il ___fiammingo___.
m. sing. neerlandese
f. sing. neerlandese
m. pl. neerlandesi
f. pl. neerlandesi
-----
fiammingo (1)
[da flaming, vc. germ.; 1313]
A agg. (pl. m. -ghi)
Delle Fiandre: paesaggio fiammingo; lingua fiamminga
(est.) Dei Paesi Bassi: pittori fiamminghi Genere
fiammingo, proprio della pittura fiamminga.
B s. m. (f. -a)
1 Nativo, abitante delle Fiandre Belga, non di lingua
francese: contrasti tra fiamminghi e valloni.
2 Pittore fiammingo: lo stile dei fiamminghi.
C s. m. solo sing.
Lingua fiamminga, attualmente parlata in Belgio e in
una piccola regione della Francia settentrionale. CFR.
Neerlandese.
m. sing. fiammingo
f. sing. fiamminga
m. pl. fiamminghi
f. pl. fiamminghe
-----
frisone (1)
[dalla Frisia (Olanda); sec. XV]
A agg.
Della Frisia Cavallo frisone, cavallo robusto, da tiro
leggero o da lavoro Vacca frisona, mucca di origine
olandese, diffusa in tutto il mondo, con mantello
pezzato nero.
B s. m.
1 (f. -a) Abitante, nativo della Frisia.
2 Specie di panno pesante, in uso un tempo a Venezia.
3 (ellitt.) Cavallo frisone.
C s. m. solo sing.
Lingua del gruppo germanico, parlata in Frisia.
m. sing. frisone
f. sing. frisona
m. pl. frisoni
f. pl. frisone
-----
inglese o (pop.) ?inghilese
[ant. fr. angleis 'proprio degli Angli (Angles)'; 1308]
A agg.
1 Dell'Inghilterra o, correntemente, della Gran Bretagna
Che è tipico dell'Inghilterra, del suo popolo e dei
suoi costumi: flemma, eleganza inglese; lingua inglese;
letteratura inglese. CFR. anglo- All'inglese, (ellitt.)
secondo l'uso degli inglesi Prato all'inglese, quello
con erba molto fitta e rasata che gli conferisce il
caratteristico aspetto vellutato Giardino all'inglese,
che imita un paesaggio naturale Gabinetto all'inglese,
V. gabinetto, sign. 5 Riso all'inglese, cucinato in
bianco Sella all'inglese, senza arcione Colazione
all'inglese, V. colazione (fam.) Andarsene, filarsela
all'inglese, in silenzio e senza salutare nessuno.
2 (est.) Detto di ciò cui si attribuisce
tradizionalmente origine inglese Carattere inglese,
carattere tipografico che imita una scrittura corsiva
Chiave inglese, attrezzo usato per stringere viti e dadi
di vari diametri Ricamo inglese, tipo di punto ricco di
trafori bordati a cordoncino semplice Sale inglese,
solfato di magnesio, usato spec. come purgante drastico
Zuppa inglese, dolce a base di pan di Spagna intriso di
liquore e farcito con crema o cioccolato (zoot.)
Purosangue inglese, razza equina di tipo dolicomorfo
allevata in tutto il mondo per le sue doti di
galoppatrice e trottatrice.
B s. m. e f.
Abitante, nativo dell'Inghilterra, o, correntemente,
della Gran Bretagna (fam.) Fare l'inglese, fingere di
non capire.
C s. m. solo sing.
Lingua del gruppo germanico parlata in Inghilterra,
negli Stati Uniti e in altri Paesi.
m. sing. inglese
f. sing. inglese
m. pl. inglesi
f. pl. inglesi
-----
scotto (1)
[dal francone skot 'tassa'; 1300]
s. m.
1 (raro, lett.) Conto che si paga all'oste (fig.)
Pagare lo scotto, espiare, subire le conseguenze: ha
pagato lo scotto della sua inesperienza.
2 ?Vitto ?Tenere qc. a scotto, a pensione.
sing. scotto
pl. scotti
scotto (2)
part. pass. di scuocere; anche agg.
Che è passato di cottura, che è troppo cotto: risotto
scotto.
m. sing. scotto
f. sing. scotta
m. pl. scotti
f. pl. scotte
scoto o scotto (3)
[vc. dotta, dal tardo lat. Scotu(m), sing. di Scoti
(nom.), n. degli antichi abitanti della Caledonia e
dell'Irlanda; av. 1321]
agg.; anche s. m.
1 Appartenente a un antico popolo celtico, originario
dell'Irlanda.
2 (lett.) Scozzese: Lì si vedrà la superbia ... / che fa
lo Scotto ... folle (DANTE Par. XIX, 121-122).
m. sing. scoto
f. sing. scota
m. pl. scoti
f. pl. scote
-----
Regards,
Roger
==================================END===================================
You have received this because your account has been subscribed upon
request. To unsubscribe, please send the command "signoff lowlands-l"
as message text from the same account to
<listserv at listserv.linguistlist.org> or sign off at
<http://linguistlist.org/subscribing/sub-lowlands-l.html>.
=======================================================================
* Please submit contributions to <lowlands-l at listserv.linguistlist.org>.
* Contributions will be displayed unedited in digest form.
* Please display only the relevant parts of quotes in your replies.
* Commands for automated functions (including "signoff lowlands-l") are
to be sent to <listserv at listserv.linguistlist.org> or at
<http://linguistlist.org/subscribing/sub-lowlands-l.html>.
* Please use only Plain Text format, not Rich Text (HTML) or any other
type of format, in your submissions
=====================================================================
More information about the LOWLANDS-L
mailing list